Published On: Lun, Mag 30th, 2016

Comprare obbligazioni: Come comprare e quali scegliere

Share This
Tags

Pur di sbarcare in qualche modo il lunario, visti i tempi cupi che viviamo quotidianamente, ne leggiamo di modi in internet su come guadagnare dei soldi extra, anche in tempi brevi oppure su come investire del denaro, su come comprare obbligazioni, e poi sperare che tutto vada per il verso giusto, così che si possa prendere il primo aereo per qualche paradiso fiscale e depositare tutto il ricavato in una cassaforte di una banca estera.

Tutto questo era possibile fino a qualche anno fa, adesso con le restrizioni ed i controlli internazionali, è cambiato il sistema! Scherzi a parte, uno dei settori, con un numero sempre crescenti di investitori, spesso anche alle prime armi, è quello delle obbligazioni, che non sono nient’altro che un titolo di credito. A questa basilare e semplicistica definizione, dovremmo associare anche ragionamenti più mirati ed approfonditi, per cercare, per quanto possibile, di capire tutte o quasi le dinamiche di questo tipo di investimento, che abbraccia soprattutto il mercato del settore bancario.

Ma andiamo con ordine! Investire del denaro, si sa, soprattutto se si tratta dei risparmi di una vita, è sempre rischioso e bisogna considerare tutte le possibili varianti del caso. Partiamo, in primis, dalla diversità di titolo: l’azione è il pass per diventare socio di un capitale e quindi, può trarne sia vantaggio, che incappare in perdite e di conseguenza, dividersi, con il resto del monte soci, sia entrate, che uscite; d’altro canto, chi decide di comprare obbligazioni, prende solo un capitale di debito, quello messo sul mercato da soggetti che hanno bisogno di liquidità, richiedendola poi agli investitori, con la promessa di ripagarli in interessi sulla somma versata in precedenza. Ed a meno di incredibili situazioni di bancarotta o di fuga di capitali (vedi i recenti casi anche in Italia); essendo le obbligazioni, una sorta di investimento “sicuro” ed a basso rischio, il capitale tornerà a disposizione di colui che ha puntato su quel titolo.

Contents

Requisiti per comprare obbligazioni

Il titolo può essere sottoscritto da qualsiasi forma o persona giuridica come società, stato o ente internazionale e può essere erogato in tre diverse modalità: alla pari, per il quale il valore di vendita è sempre corrispondente al valore originale, ovvero nominale; sotto la pari, quando la dote è più bassa, ed il tutto sarà ricompensato in interessi; sopra la pari, cioè il valore di emissione è superiore a quanto dichiarato. Ecco, perché la strategia economico-finanziaria della compravendita delle obbligazioni, sembrerebbe essere quella più giusta da prendere in considerazione per un investimento tranquillo, poiché, l’operazione di immettere capitale in una società, che garantirà poi lauti interessi, senza alcun tipo di movimento, è sicuramente un vero e proprio tesoretto da tenere lì, fino al termine naturale dell’accordo.

Quindi, in sostanza, si “prestano” soldi con la sicurezza di riaverli maggiorati a breve-lungo periodo, ricavandone poi un concreto profitto, rispetto alla somma iniziale messa a disposizione. Ma allora, a questo punto del discorso, effettivamente dove si possono acquistare le obbligazioni? Esclusivamente in banca? Tutto farebbe pensare di sì, anche se con conti e sportelli bancari online, le possibilità di diventare proprietari di obbligazioni, è maggiore, grazie alle varie offerte anche sul web. Nel nostro Paese, questo particolare tipo di titolo, si può acquistare principalmente in due modi: sul mercato MOT e quindi facendo riferimento alla Borsa Italiana, oppure sulla piattaforma-mercato TLX.

Come comprare obbligazioni: Dove comprarle?

Le obbligazioni, ovvero titoli tra cui i titoli di stato,  possono essere acquistate presso la banca nella quale si ha un conto corrente, cioè presso la banca della quale si è clienti.

Naturalmente sarà possibile comprare obbligazioni su Internet, anche sui siti stessi delle banche delle quali siamo clienti. Volendo utilizzare il metodo classico, cioè quello di recarsi in banca per l’acquisto dei titoli di Stato o titoli societari tra cui titoli della banche stesse, ci basterà parlare con un bancario che poi ci fornirà tutte le informazioni di cui necessitiamo per poter comprare le obbligazioni che desideriamo acquistare.

L’acquisto delle obbligazioni potrebbe permettere a chi le sottoscrive di avere interessi altissimi, persino superiori a quelli di moltissime società che operano in borsa, quindi superiori ai titoli azionari stessi.Comprare-obbligazioni

Quali obbligazioni conviene comprare nel 2016?

Per stabilire quali obbligazioni conviene comprare oggi bisogna tener conto di diversi fattori, che naturalmente mutano di giorno in giorno, di conseguenza invitiamo a tener conto di questi fattori per poi stabilire quali obbligazioni comprare.

Innanzitutto il valore più importante è il Rating, cioè il valore che le agenzie di Rating attribuiscono alle varie obbligazioni, anche se l’ultima grande crisi, quella del 2006 fu causata anche da una fallace interpretazione delle Agenzie di Rating che continuarono ad attribuire un valore AAA, cioè una tripla A,  a dei titoli che non erano altro che spazzatura.

Un altro importantissimo fattore è dato dal tasso di rendimento delle obbligazioni, esistono due tipi di obbligazioni, quelle con il tasso variabile e quello fisso. Quelle che sono state coinvolte nella crisi erano a tasso variabile.

Il rendimento delle obbligazioni in termini percentuali è un altro fattore molto importante, più è alto il rendimento più è alto il rischio, ciò lo si può intuire soprattutto dai rendimenti delle obbligazioni Greche e le obbligazioni Venezuelane.

L’ultimo fattore, ma non per importanza, è quello del periodo di sottoscrizione di un’obbligazione, più dura la sottoscrizione di un’obbligazione più alto sarà l’interesse poiché si verrà esposti ad un rischio maggiore.

In realtà c’è un altro fattore: La valuta, ma vedremo l’importanza della valuta nelle obbligazioni in seguito.

Conviene comprare obbligazioni?

Investire in obbligazioni conviene sempre, il punto è riuscire a trovare le obbligazioni che rendono tanto cosa tutt’altro che semplice, perché è facile scoprire quali sono quelle che promettono grandi rendimenti, ma non è detto che i paesi in questione poi abbiano la forza economica di  rimborsare coloro che li hanno finanziati, basti pensare a cosa stava per accadere in Grecia, e anche in Italia qualche anno fa. Quindi semplicemente bisogna trovare i titoli obbligazionari migliori nel rapporto qualità/rischio.

Leggi l’approfondimento: Conviene comprare le obbligazioni?

Conviene comprare obbligazioni in valuta estera?

Un altro fattore del quale si deve tener conto quando si decide di comprare obbligazioni è quello della valuta dell’obbligazione, perché nel caso in cui la valuta dell’obbligazione che stiamo comprando non dovesse essere l’euro, cioè la nostra valuta, il cambio potrebbe rappresentare un ostacolo, in quanto potremmo avere un cambio sfavorevole rispetto al periodo in cui abbiamo sottoscritto l’obbligazione, e di conseguenza rischiare di perdere capitale nel momento del rimborso.

Questo fattore potrebbe risultare determinante, quindi solitamente si tende a non acquistare obbligazioni in valuta estera, oppure le si acquista ma esse fanno parte di una piccola percentuale del portafogli di investimento obbligazionario.

Conviene comprare obbligazioni italiane?

Le obbligazioni italiane sono sicure, o almeno lo sembrano, naturalmente per obbligazioni italiane intendiamo i titoli di Stato dell’Italia. Però tali obbligazioni non danno praticamente nulla di interessi, nel breve periodo addirittura ci si rimette, quindi è sconsigliabile acquistarle, piuttosto è meglio virare sulle obbligazioni di qualche altro paese facente parte dell’Unione Europea, che però abbia l’Economia in crescita.

Comprare obbligazioni bancarie conviene?

In questo 2016 non conviene comprare obbligazioni bancarie, anche se magari qualche esperto di finanza dirà il contrario, ma noi senza saper leggere né scrivere sosteniamo che sia sconsigliabile poiché gli interessi delle obbligazioni bancarie, cioè i loro rendimenti alla scadenza, sono vicini a quelli dell’Italia, ma naturalmente comportano un rischio molto maggiore poiché è più probabile che fallisca una banca italiana piuttosto che l’Italia stessa, soprattutto dopo gli avvenimenti degli ultimi mesi che hanno scosso il paese intere e hanno portato anche al suicidio di un uomo.

Comprare obbligazioni ibride conviene?

Innanzitutto dobbiamo rispondere alla domanda cosa sono le obbligazioni ibride? Semplicemente sono dei titoli che hanno sia caratteristiche delle obbligazioni che delle azioni stesse, e proprio per questo motivo vengono dette ibride. Il loro rendimento è superiore rispetto a quello delle obbligazioni normali, ma essendoci appunto caratteristiche azionarie, il rischio che possano saltare è più alto rispetto alle obbligazioni normali, di conseguenza è un investimento che sconsigliamo a chi vuole semplicemente investire in obbligazioni, mentre potrebbe essere un’idea interessante per chi vuole una via di mezzo tra obbligazioni e azioni.

About the Author

Leave a comment

XHTML: You can use these html tags: <a href="" title=""> <abbr title=""> <acronym title=""> <b> <blockquote cite=""> <cite> <code> <del datetime=""> <em> <i> <q cite=""> <s> <strike> <strong>